Il Comune di Celano ha recentemente approvato una delibera significativa nell’ambito dei lavori per la realizzazione di una nuova arteria stradale di collegamento tra le vie Collutri-Pergoleto, Porciano, Prato Pantano e Via della Torre. Questa nuova traversa urbana, che andrà a snellire il traffico cittadino e migliorare i collegamenti tra i plessi scolastici del territorio, sarà intitolata a Bettino Craxi, figura centrale della politica italiana del Novecento ed ex Presidente del Consiglio dei Ministri.
La decisione, assunta in concomitanza con il venticinquesimo anniversario della morte di Craxi, vuole rendere omaggio a uno dei protagonisti più discussi ma anche più incisivi della storia della Repubblica Italiana. Il Comune, nel dispositivo approvato, ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa, riconoscendo in Craxi “uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana”.
La traversa, situata nei pressi della scuola primaria “G. D’Annunzio”, rivestirà un ruolo chiave nel miglioramento della mobilità urbana: nelle ore di punta permetterà un flusso più fluido dei veicoli e offrirà nuove aree di sosta, a beneficio di cittadini e famiglie, soprattutto in orario scolastico.
Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel ricordare Craxi in occasione dell’anniversario, ha evidenziato il peso della sua figura nel panorama politico nazionale, sottolineando la capacità del leader socialista di imprimere un segno duraturo nella direzione del Paese.
Pur non mancando le controversie legate alla sua vicenda politica e giudiziaria, l’intitolazione rappresenta un gesto di riconoscimento istituzionale verso una figura che ha segnato profondamente un’epoca della politica italiana.
È importante notare che la scelta dell’Amministrazione comunale non comporterà variazioni nella toponomastica già esistente: le strade attualmente denominate rimarranno invariate. L’iter amministrativo proseguirà ora con la trasmissione della delibera al Prefetto di L’Aquila, come previsto dalla normativa vigente, per il parere della Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi. La decisione è stata intanto dichiarata immediatamente eseguibile.
Un gesto che unisce la memoria storica alla pianificazione urbana, proiettando Celano verso il futuro senza dimenticare il proprio rapporto con la grande politica nazionale.