sabato, 19 Aprile 2025
15 C
Avezzano
HomePolitica“START UP CANISTRO: IL BORGO DEL BENESSERE”

“START UP CANISTRO: IL BORGO DEL BENESSERE”

pubblicato il

Questa mattina presso la Sala Corradino D’Ascanio, nella sede della Regione Abruzzo  di Pescara, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Start Up  Canistro: il Borgo del Benessere” promossa da Daniele D’Amario, Sottosegretario  con delega al Turismo della Regione Abruzzo e con la partecipazione di Gianmaria  Vitale Sindaco di Canistro, Federico Fioriti Amministratore dell’azienda capofila del  progetto Innovalley Cube Srl, Massimo Tirocchi e Luciano Frezza Co-ideatori e 

Progettistidell’iniziativa. 

Il Progetto “Start Up Canistro: il Borgo del Benessere”, finanziato a dicembre 2024  dal Ministero del Turismo con € 1.476.000,00 a valere sul Fondo Unico Nazionale del  Turismo (FUNT) e nello specifico con la Misura Montagna Italia, ha come obiettivo  principale, l’implementazione di attività volte a favorire lo sviluppo socio-economico del  territorio cercando di contribuire a ridurre il fenomeno dello spopolamento delle aree  interne. 

Le attività progettuali, che si svolgeranno nel corso del Triennio 2025-2027,  punteranno sia ad accrescere il potenziale imprenditoriale del territorio, supportando  lo sviluppo di aziende locali operanti nella filiera Agro-Turistica, sia aumentando la  consapevolezza che si può fare impresa anche in un piccolo comune delle aree interne  della Provincia dell’Aquila.  

Il progetto infatti, attraverso azioni di animazione territoriale, accrescerà il potenziale  attrattivo del Comune di Canistro rendendolo una possibile scelta per quella tipologia  di Turismo denominata “Undertourism”. 

“L’iniziativa progettuale Start Up Canistro” spiega il Sindaco Gianmaria Vitale “si  inserisce perfettamente nella strategia di sviluppo e rigenerazione culturale e sociale  che la nostra Amministrazione Comunale sta portando avanti con capacità e  lungimiranza. Dapprima infatti, grazie al progetto Canistro Dimensione CRESCITA  abbiamo ottenuto nel 2022 1.600.00 € a valere sul Bando Borghi del Ministero della  Cultura, con cui sono state messe in cantiere 10 iniziative di sviluppo locale, tra cui la 

creazione di un Innovation Hub. Successivamente – prosegue il Sindaco – sono stati  finanziati nel 2024 ulteriori 800.000 € riservati alle sole aziende che hanno deciso di  investire nel nostro territorio; fino ad arrivare ad oggi: la sinergia con l’importante player  Innovalley, infatti, porterà ulteriori risorse a beneficio della crescita locale”.  

“L’Amministrazione – conclude Vitale – sta creando quell’ecosistema favorevole allo  sviluppo territoriale e alla realizzazione di iniziative pubblico-private come questa, che  sono un chiaro segnale che dimostra quanto la strada intrapresa sia quella giusta”. 

Anche il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega al  Turismo, Daniele D’ Amario sottolinea che “questo progetto si inserisce in un percorso di crescita della domanda Turistica, che si è arricchita molto negli ultimi anni in termini  di presenze e PIL generato. Questo genere di iniziative hanno una doppia valenza: da  una parte incentivare e arricchire le attività delle aziende che operano sul territorio,  come in questo caso quelle della filiera dell’agricoltura e dell’agroalimentare; e  dall’altro, dare la certezza di occupazione ai giovani locali che sono direttamente  coinvolti in progetti imprenditoriali che crescono e si arricchiscono direttamente sul  territorio. Questo rappresenta un altro tassello di una strategia regionale volta a  rivitalizzare l’economia delle aree interne.” 

La sede operativa del Progetto Start Up Canistro” è proprio l’Innovation Hub, nei  cui spazi, saranno programmate, gestite e rese operative le innumerevoli attività  previste dall’iniziativa progettuale, come la nascita di 3 nuove realtà imprenditoriali  locali, che si posizioneranno nel segmento del mercato Agro-Turistico e/o nelle filiere  delle Risorse Acqua e Bosco.  

Tra le altre iniziative, atte a favorire lo sviluppo locale ci sarà la realizzazione di n° 3  Edizioni di Hackathon (2025, 2026, 2027) e di Forum tematici; nonché la  collaborazione con alcune Università abruzzesi che contribuiranno, con i loro studi,  ad accrescere la conoscenza sulle potenzialità delle risorse naturali disponibili  (Castagna Roscetta e Acqua) offrendo ulteriori spunti per lo sviluppo di attività di  impresa operanti nel settore Turistico e nella filiera Agroalimentare.  

Sempre in tale ambito, ci saranno investimenti sull’area naturale Sponga, legati alla  fruizione per persone a ridotta mobilità; e azioni di Incoming, nell’ambito del Turismo  di Ritorno e Turismo delle Radici, per rafforzare o ristabilire i contatti tra gli emigrati  di seconda generazione e le terre di origine. 

Infine, grazie a questo progetto saranno potenziati ed arricchiti alcuni degli eventi,  ormai tradizionali, come il Festival Dimensione Cultura e il Mese dalla Castagna che  estenderà per tutto il mese di ottobre, gli eventi dedicati a questa preziosa risorsa  locale. 

A rendere possibile la realizzazione di un progetto cosi articolato e complesso, sarà  una Start Up Sociale, che probabilmente prenderà la forma di una Socièta Cooperativa  aperta la coinvolgimento dei volenterosi e degli innovatori del territorio, facilitata nella  sua creazione e sviluppo da parte di Innovalley Cube e che potrà proporsi come  gestore di immobili, progetti e dell’Innovation Hub.

Ultimi Articoli

breve saluto a pellegrini americani

Città del Vaticano, 19 apr. (Adnkronos) - Nuovo blitz del Papa nella Basilica di...

E’ chirurgo estetico solo lo specialista. Paolo Santanchè: “Bene, ma chi controlla?”

Chirurgo estetico è chi il chirurgo estetico fa, con buona...

Altre notizie

breve saluto a pellegrini americani

Città del Vaticano, 19 apr. (Adnkronos) - Nuovo blitz del Papa nella Basilica di...

E’ chirurgo estetico solo lo specialista. Paolo Santanchè: “Bene, ma chi controlla?”

Chirurgo estetico è chi il chirurgo estetico fa, con buona...