venerdì, 18 Aprile 2025
8.8 C
Avezzano
HomeCultura e SpettacoloTURISMO CULTURALE E SVILUPPO, PESCINA DIVENTA UN CASO E SE NE PARLA...

TURISMO CULTURALE E SVILUPPO, PESCINA DIVENTA UN CASO E SE NE PARLA PRESSO L’UNIVERSITÀ D’ANNUNZIO

pubblicato il

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università e Territorio”, in occasione della Giornata Nazionale delle Università (patrocinata dalla CRUI e dal MUR), aperta dai saluti del Magnifico Rettore, Prof. Liborio Stuppia; l’evento e gli altri appuntamenti svolti in varie ulteriori sedi, sono stati coordinati dalla Prof.ssa Elisabetta Dimauro

 

A portare i saluti della Città di Pescina (Aq) è stato Mirko Zauri, Sindaco e Presidente del Parco Letterario IS che ha ripercorso il triennio dalla sua nascita, con i professori dell’Università abruzzese, Silvia Scorrano e Mario Cimini, con il seminario “Geografia e letteratura quali volàno di sviluppo: il caso di Pescina e del Parco

Letterario Ignazio Silone”: i due docenti sono già noti relatori nella Città di Silone e Mazzarino, in occasione del Premio Internazionale IS, nonché per le giornate di divulgazione, insieme al Centro Studi IS ed alla rivista Tempo Presente, con la

ripresentazione di tesi siloniane e negli anniversari del varo del Parco Letterario IS. 

 

Il Parco Letterario Ignazio Silone, si ricorda, è inserito nel circuito internazionale guidato dal Presidente Stanislao De Marsanich, nonché in quello abruzzese, con il Gabriele d’Annunzio, il Benedetto Croce e l’Ovidio, coordinati da Mario Giannantonio, come delegato del Presidente.

 

“Un’occasione unica di conoscenza e di approfondimento reciproco – ha ricordato il Presidente Zauri – che rafforza il trinomio tra letteratura, alta formazione e turismo culturale, artistico ed ambientale, come volàno per lo stesso sviluppo socio-economico di vasti territori, specie delle più svantaggiate e fragili aree

interne dell’Appennino abruzzese”. 

 

“Oltre a questi giganti della cultura – conclude il Sindaco –  sono stati dati i natali ad altri illustri personaggi, dallo scrittore di estrazione cattolica Mario Pomilio, a Ennio Flaiano ed a Donatella Di Pietrantonio, siloniana Doc, che ha vinto il Premio Strega e proprio il Premio Internazionale IS nel 2024, con il suo libro L’Età Fragile, da cui è in corso la trasposizione cinematografica, come già avvenuto con il precedente romanzo, L’Arminuta, tutti profondamente legati alla storia ed alla tradizione ancestrale dell’antica terra degli Abruzzi”.

Ultimi Articoli

Europa League, Lazio ko ai rigori contro il Bodo: 3 errori

Lazio eliminata nei quarti di finale di Europa League. I biancocelesti escono di scena...

Colomba e uova di Pasqua, artigianali e non: prezzo e dove acquistarle

Come ogni festività, anche a Pasqua ci si ritroverà con...

Papa Francesco al carcere di Regina Coeli ma niente lavanda dei piedi

Papa Francesco ha visitato oggi, poco...

Trump ‘incorona’ Meloni, il video e l’elogio

"L'Italia il miglior alleato? Solo se lei rimane primo ministro". Donald Trump 'incorona' Giorgia...

Altre notizie

Europa League, Lazio ko ai rigori contro il Bodo: 3 errori

Lazio eliminata nei quarti di finale di Europa League. I biancocelesti escono di scena...

Colomba e uova di Pasqua, artigianali e non: prezzo e dove acquistarle

Come ogni festività, anche a Pasqua ci si ritroverà con...

Papa Francesco al carcere di Regina Coeli ma niente lavanda dei piedi

Papa Francesco ha visitato oggi, poco...