venerdì, 25 Aprile 2025
12.5 C
Avezzano
HomeAbruzzo25 aprile: L'Aquila, omaggio ai martiri e appello al disarmo - Notizie

25 aprile: L’Aquila, omaggio ai martiri e appello al disarmo – Notizie

pubblicato il

La lettura pubblica di un appello
di Papa Francesco, con parole di pace e con un invito al
disarmo, ha accompagnato all’Aquila le celebrazioni del 25
aprile, una ricorrenza che quest’anno cade con l’80/o della
Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Gli appuntamenti
istituzionali hanno visto un omaggio ai caduti della Banca
d’Italia, ai martiri di Filetto, di Onna e ai caduti di Preturo,
tutte frazioni del capoluogo. Ricordati i nove martiri aquilani
nella piazza a loro dedicata e nella caserma Pasquali
Campomizzi, con omaggio solenne al monumento dei caduti alla
Villa Comunale.

   
Agli appuntamenti istituzionali hanno partecipato molti
cittadini con iniziative coordinate dalla sezione dell’Aquila
dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi). In
piazza IX Martiri è stata deposta una corona commemorativa.

   
Presenti l’assessore Vito Colonna per l’amministrazione comunale
e la neopresidente Anpi L’Aquila, Roberta De Zuani.

   
I presenti hanno intonato spontaneamente ‘Bella ciao’ prima
di muovere in corteo verso la Villa Comunale. Alla cerimonia ha
preso parte anche il prefetto, Giancarlo Di Vincenzo,
accompagnato dai vertici delle forze dell’ordine. Davanti al
monumento ai caduti è stata deposta una corona, con la bandiera
a mezz’asta in segno di lutto per la morte del Pontefice.

   
Durante la cerimonia è stato letto un messaggio del ministro
della Difesa Guido Crosetto. Tra i presenti, i senatori Michele
Fina ed Etel Sigismondi, oltre all’Arcivescovo dell’Aquila,
Antonio D’Angelo.

   
A seguire, l’Anpi ha proposto un momento di riflessione con
la lettura di lettere scritte dai condannati a morte della
Resistenza, testimonianze di coraggio e dignità.

   
“Ricordare la Liberazione – ha dichiarato Fulvio Angelini,
tra i promotori – significa riportare alla memoria un tempo di
guerra e miseria, imposto dal nazifascismo. Il 25 aprile
rappresenta anche oggi un’occasione di riscatto, libertà e
passione civile”.

   
Tra i cartelli esibiti dai cittadini “Pace, terra e libertà
per il popolo palestinese” e “Anti fascismo è lotta alla mafia”,
in riferimento agli striscioni “Antifascismo = Mafia” apparsi
nelle scorse settimane in varie città.

   

notizie

Ultimi Articoli

Andrea Vianello lascia la Rai, la versione di Sandro Ruotolo

Andrea Vianello lascia la Rai e Sandro Ruotolo, giornalista, responsabile...

Trump a Roma per funerali Papa Francesco, incontro con Zelensky? Leader Kiev potrebbe dare forfait

Un incontro con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Roma?...

Papa Francesco, Macron a San Pietro: il corteo di auto verso il Vaticano

Anche il presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Brigitte a Roma per i...

Arezzo, anziana salvata da nipote di 9 anni grazie a corso fatto a scuola

Una bambina di 9 anni ha salvato la nonna dopo...

Altre notizie

Andrea Vianello lascia la Rai, la versione di Sandro Ruotolo

Andrea Vianello lascia la Rai e Sandro Ruotolo, giornalista, responsabile...

Trump a Roma per funerali Papa Francesco, incontro con Zelensky? Leader Kiev potrebbe dare forfait

Un incontro con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Roma?...

Papa Francesco, Macron a San Pietro: il corteo di auto verso il Vaticano

Anche il presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Brigitte a Roma per i...