mercoledì, 9 Aprile 2025
14.8 C
Avezzano
HomeAttualitàCI LASCIA A 98 ANNI ERSILIA POVIA, LA “ROSINELLA” DELLA STORICA MERCERIA...

CI LASCIA A 98 ANNI ERSILIA POVIA, LA “ROSINELLA” DELLA STORICA MERCERIA DI AVEZZANO

pubblicato il

Nel cuore di Avezzano, tra le storie di resilienza e dedizione che hanno attraversato il tempo, spicca quella di Ersilia Povia, conosciuta affettuosamente da tutti come Rosinella. La sua scomparsa, avvenuta lunedì all’età di 98 anni, segna la fine di un’epoca per la comunità locale, che per quasi sessant’anni ha visto nella sua merceria un punto di riferimento insostituibile.

Il soprannome Rosinella, che per decenni ha identificato Ersilia, ha origini lontane: era il nome della suocera Rosa, che con il marito Andrea Lo Russo si trasferì da Bari ad Avezzano intorno al 1919. Come tanti altri pugliesi, Andrea lavorò nella ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1915. Rosa, donna intraprendente e laboriosa, negli anni ’40 aprì una merceria, dando il via a quella che sarebbe diventata un’istituzione commerciale locale.

Quando Rosa venne a mancare nel maggio del 1948, Ersilia raccolse il testimone, portando avanti l’attività con passione e determinazione. Il negozio, situato in Corso della Libertà, divenne presto un luogo familiare per intere generazioni di avezzanesi, che trovavano tra le sue mura non solo articoli di merceria, ma anche un’accoglienza calorosa e una presenza rassicurante.

Nel settembre del 1948, Ersilia sposò Nicola Lo Russo, che già negli anni precedenti aveva affiancato il padre nell’attività di commercio ambulante. Insieme, mantennero viva la tradizione familiare e consolidarono il legame con la clientela. Per 57 anni, Ersilia ha gestito la merceria con dedizione, fino al 2005, quando decise di andare in pensione. Ma la sua storia non si è fermata lì: i figli e, successivamente, le nipoti hanno proseguito l’attività, segnando la quarta generazione di una famiglia che ha fatto della merceria un simbolo della città.

Oggi, mentre la comunità si raccoglie per darle l’ultimo saluto nella chiesa di San Rocco alle ore 15.00, il ricordo di Rosinella continuerà a vivere nei racconti, nei gesti e nelle tradizioni che ha tramandato. La sua merceria resterà per sempre un simbolo di passione, dedizione e continuità familiare: una piccola, grande eredità che Avezzano porterà nel cuore.

 

Ultimi Articoli

Rischi anche per conflitto bellico ma speriamo Trump si riavvicini a Ue e Nato

"Di fronte a questa situazione a livello storico vengono in mente casi precedenti di...

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...

Maturità 2025, novità su voto in condotta e esame: il chiarimento

Non c'è nessun dietrofront sull'ammissione agli...

Altre notizie

Rischi anche per conflitto bellico ma speriamo Trump si riavvicini a Ue e Nato

"Di fronte a questa situazione a livello storico vengono in mente casi precedenti di...

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...