mercoledì, 9 Aprile 2025
14.8 C
Avezzano
HomeAmbienteNATI 14 CUCCIOLI DI ORSO MARSICANO

NATI 14 CUCCIOLI DI ORSO MARSICANO

pubblicato il

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una notizia che scalda il cuore di ambientalisti e appassionati di fauna selvatica: sono nati 14 nuovi cuccioli di orso marsicano. Questo dato, frutto del monitoraggio condotto dall’Ente Parco, rappresenta un segnale positivo per una popolazione fragile, ma ancora in lotta per la sopravvivenza.

Una popolazione ancora a rischio

L’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) è una sottospecie unica al mondo, con una popolazione stimata tra i 50 e i 60 individui. A differenza del più diffuso orso bruno europeo, l’orso marsicano vive esclusivamente nell’Italia centrale, con il Parco Nazionale d’Abruzzo come principale roccaforte.

Il numero ridotto di esemplari rende ogni nascita un evento cruciale: l’espansione dell’areale delle femmine con i piccoli è un chiaro segnale di speranza. Tuttavia, il cammino per la conservazione rimane lungo e irto di ostacoli.

I dati del monitoraggio: crescita e criticità

Grazie alla metodologia di monitoraggio sviluppata dal professor Paolo Ciucci, zoologo dell’Università La Sapienza di Roma, il Parco è in grado di raccogliere dati preziosi sulla popolazione di orsi marsicani. Quest’anno, il rilevamento ha evidenziato la presenza di 5 unità riproduttive e 10 nuovi nati all’interno del Parco, a cui si aggiungono 4 cuccioli nati fuori dai confini protetti.

Tuttavia, la sopravvivenza di questi cuccioli è tutt’altro che garantita: il tasso di mortalità nei primi 12 mesi di vita è pari al 50%. Questo significa che, statisticamente, almeno la metà dei cuccioli nati quest’anno potrebbe non superare il prossimo inverno.

L’importanza dell’espansione territoriale

Uno dei dati più interessanti riguarda l’espansione delle femmine riproduttive al di fuori dell’area centrale del Parco. Negli ultimi anni, sono stati registrati avvistamenti nella Riserva del Genzana e nel Parco della Maiella, indicando un possibile ampliamento dell’areale dell’orso marsicano. Questo processo è fondamentale per la sopravvivenza della specie, ma avviene con estrema lentezza: le femmine di orso marsicano, infatti, sono filopatriche, ovvero tendono a rimanere a lungo nei territori materni, rallentando l’espansione.

Quali sono le minacce alla sopravvivenza?

Nonostante la crescita positiva registrata quest’anno, l’orso marsicano continua a fronteggiare numerose minacce, tra cui:

  • Perdita e frammentazione dell’habitat, a causa dell’urbanizzazione e dello sviluppo delle infrastrutture.
  • Incidenti stradali, che rappresentano una delle principali cause di morte per gli esemplari giovani e adulti.
  • Bracconaggio e avvelenamenti accidentali, legati alla diffidenza di alcune comunità locali.
  • Scarsa variabilità genetica, dovuta alla ridotta dimensione della popolazione.

Come possiamo contribuire alla protezione dell’orso marsicano?

La sopravvivenza di questa specie dipende non solo dagli sforzi delle istituzioni, ma anche dalla consapevolezza e dal contributo di ciascuno di noi. Ecco alcune azioni concrete:

  • Supportare le iniziative di conservazione, donando o partecipando ad attività di volontariato con enti come il Parco Nazionale d’Abruzzo.
  • Guidare con prudenza nelle aree a rischio di attraversamento orsi.
  • Promuovere la convivenza con la fauna selvatica, sensibilizzando le comunità locali sull’importanza della tutela della specie.

Monitoraggio scientifico, tutela dell’habitat e sensibilizzazione del pubblico devono proseguire senza sosta. Proteggere l’orso marsicano significa preservare non solo una specie unica, ma anche l’equilibrio dell’intero ecosistema appenninico.

 

La foto di copertina è del fotografo Andrea Amici

https://www.instagram.com/andreamiciph/

Ultimi Articoli

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...

Maturità 2025, novità su voto in condotta e esame: il chiarimento

Non c'è nessun dietrofront sull'ammissione agli...

Altre notizie

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...

Maturità 2025, novità su voto in condotta e esame: il chiarimento

Non c'è nessun dietrofront sull'ammissione agli...