domenica, 20 Aprile 2025
18.1 C
Avezzano
HomeAttualitàLE SUORE BENEDETTINE LASCIANO IL SANTUARIO DI PIETRAQUARIA. DI PANGRAZIO: MI RACCORDERÒ...

LE SUORE BENEDETTINE LASCIANO IL SANTUARIO DI PIETRAQUARIA. DI PANGRAZIO: MI RACCORDERÒ CON LA DIOCESI E CON LA MADRE GENERALE PER TROVARE INSIEME UNA SOLUZIONE

pubblicato il

Le suore Benedettine di Carità si preparano a lasciare la casa “Domus Mariae” del Santuario di Pietraquaria ad Avezzano. Una decisione sofferta, ma inevitabile, dovuta alla scarsità di vocazioni e all’età avanzata delle tre religiose rimaste. La loro partenza, prevista per aprile, rappresenta un momento di profondo cambiamento per la comunità locale e i tanti fedeli legati alla loro presenza.

La madre generale, suor Aurelia, è stata per oltre 30 anni un punto di riferimento per il Santuario, ma un recente infortunio l’ha costretta a ridurre le sue attività. Le altre due suore, pur con grande dedizione, non riescono più a gestire la struttura, che ospita gruppi di pellegrini per ritiri spirituali e momenti di preghiera. Per garantire loro l’assistenza necessaria, la comunità ha deciso di trasferirle in un’altra sede.

Il Santuario di Pietraquaria aveva già affrontato una situazione simile nel 2018, quando i frati che lo gestivano da 140 anni furono costretti a lasciarlo. Da allora, il rettore don Paolo Ferrini ha portato avanti le attività con il supporto delle suore. La loro assenza lascerà un vuoto ancora più grande.

Il Santuario di Pietraquaria non è solo un luogo di culto, ma un simbolo di fede e tradizione per tutta la Marsica. Già attestato nel XII secolo, è stato proclamato nel 1978 sede della Patrona di Avezzano, attirando pellegrini da ogni parte d’Italia. La “Domus Mariae”, costruita tra il 1954 e il 1957, ha sempre offerto ospitalità e accoglienza ai fedeli in cerca di raccoglimento spirituale.

I fedeli sono preoccupati per il futuro del Santuario. Il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, ha incontrato le suore per comprendere meglio la situazione e cercare una possibile soluzione. Il rischio è che la “Domus Mariae” rimanga inutilizzata o perda la sua funzione originaria.

Di Pangrazio sull’incontro tenutosi  nella casa adiacente al santuario per parlare con le suore spiega: – “Purtroppo la situazione non è facile e la comprendo, ho avuto modo di parlare con loro e di capire meglio quello che sta accadendo. Già nei prossimi giorni mi raccorderò con il vescovo Massaro e con la madre generale per trovare insieme una soluzione. La casa Domus Mariae deve continuare a vivere, e con essa il nostro prezioso santuario”

Ora la domanda che tutti si pongono è: chi si prenderà cura del Santuario senza le suore? Potrebbero intervenire nuovi ordini religiosi? O si punterà su una gestione laica?

L’auspicio è che questa transizione non interrompa il legame profondo che lega il Santuario alla città e ai suoi fedeli. In attesa di risposte concrete, una cosa è certa: le suore Benedettine di Carità hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Pietraquaria.

Ultimi Articoli

Laura Pausini, cosa ha fatto una sua fan: il racconto

Verissimo proporrà oggi, domenica 20 aprile,...

Nucleare in Italia, Salvini: "Unico modo per abbassare costi energia"

(Adnkronos) - La prima centrale potrebbe entrare in funzione già tra sette anni

sta reggendo? Ultime news di oggi sulla guerra

Tregua di Pasqua in vigore oggi 20 aprile tra Ucraina...

Altre notizie

Laura Pausini, cosa ha fatto una sua fan: il racconto

Verissimo proporrà oggi, domenica 20 aprile,...

Nucleare in Italia, Salvini: "Unico modo per abbassare costi energia"

(Adnkronos) - La prima centrale potrebbe entrare in funzione già tra sette anni

sta reggendo? Ultime news di oggi sulla guerra

Tregua di Pasqua in vigore oggi 20 aprile tra Ucraina...