mercoledì, 9 Aprile 2025
14.8 C
Avezzano
HomeEconomia e LavoroLA FINE DI UN’EPOCA: LA CARTIERA DI FABRIANO HA PRODOTTO L’ULTIMA BOBINA...

LA FINE DI UN’EPOCA: LA CARTIERA DI FABRIANO HA PRODOTTO L’ULTIMA BOBINA DI CARTA PER UFFICIO

pubblicato il

C’è una carta speciale, quella dei fogli Fabriano, che ha accompagnato generazioni di italiani cresciuti tra gli anni ‘80 e ‘90. Non era una carta qualunque: era il simbolo di un tempo in cui la creatività prendeva forma con gesti semplici, attraverso pastelli, matite, acquerelli. Ogni foglio era una promessa, un invito a sognare e a tradurre quei sogni in linee e colori. Ricordo ancora i pomeriggi silenziosi della mia infanzia, con la luce calda della finestra a illuminare il tavolo dove creavo mondi immaginari. Fabriano non era solo carta, era complice di quei momenti magici.

La notizia della chiusura dello stabilimento di Fabriano è come una ferita profonda. Dopo quasi mezzo secolo, è stata spenta la F3, la macchina continua che dal 1976 produceva carta per fotocopie e ufficio. Una notizia che scuote non solo chi lavora o ha lavorato in quell’azienda, ma anche chi, come me, vede svanire un pezzo del proprio passato. Pensare che quella carta non esisterà più è come perdere un’amica fedele, un elemento silenzioso ma fondamentale della mia crescita.

Ripenso ai tanti momenti passati con quei fogli davanti: le mani macchiate di colori, il fruscio della carta che accoglieva ogni tentativo, ogni errore, ogni piccolo trionfo creativo. Non c’erano schermi a distrarmi, solo l’immaginazione e il desiderio di esprimermi. Fabriano non era un semplice marchio: era una tradizione che invitava tutti, grandi e piccoli, a liberare la propria fantasia. Mi chiedo quanti, come me, abbiano vissuto quelle stesse emozioni.

Le parole dei dipendenti sui social sono un grido di dolore e dignità: “Fabriano non produce più carta per fotocopie. Si è chiuso un altro capitolo drammatico di un’eccellenza italiana“. Dietro queste parole c’è la storia di centinaia di famiglie che per decenni hanno trovato in Fabriano una fonte di sostentamento e di orgoglio. La F3, cuore pulsante dello stabilimento, si è fermata lasciando a casa 174 dipendenti in cassa integrazione. Un silenzio che pesa come un addio, non solo a una macchina, ma a un pezzo di storia industriale e culturale del nostro paese.

Fabriano è molto più di un luogo. La sua storia affonda le radici nel lontano 1264, e la sua carta ha accompagnato l’Italia per secoli, diventando sinonimo di qualità e creatività. Questa chiusura non rappresenta solo una perdita economica: è un pezzo della nostra identità che scompare. Non possiamo limitarci a essere spettatori di questo declino. Dobbiamo imparare da Fabriano che ogni foglio bianco può rappresentare un nuovo inizio. Anche di fronte a questa perdita, dobbiamo trovare il coraggio di immaginare e costruire un futuro diverso.

Purtroppo, Fabriano è solo l’ultimo esempio di un’Italia che troppo spesso fatica a trovare il giusto equilibrio tra tradizione e modernità. Ogni chiusura è un monito, un invito a riflettere su come possiamo proteggere e valorizzare le nostre eccellenze senza relegarle al passato. La speranza è che il nome di Fabriano e il suo straordinario retaggio continuino a vivere, ispirando le nuove generazioni a coltivare creatività e innovazione.

Grazie, Fabriano, per aver custodito i nostri sogni di carta. Per aver trasformato semplici fogli bianchi in mondi infiniti, in momenti che porteremo sempre nel cuore. E ora, anche se con malinconia, è il momento di salutarti, ricordando che ogni fine può essere l’inizio di una nuova storia.

Ultimi Articoli

Rischi anche per conflitto bellico ma speriamo Trump si riavvicini a Ue e Nato

"Di fronte a questa situazione a livello storico vengono in mente casi precedenti di...

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...

Maturità 2025, novità su voto in condotta e esame: il chiarimento

Non c'è nessun dietrofront sull'ammissione agli...

Altre notizie

Rischi anche per conflitto bellico ma speriamo Trump si riavvicini a Ue e Nato

"Di fronte a questa situazione a livello storico vengono in mente casi precedenti di...

Dal 16 aprile mostra fotografica su Piersanti Mattarella

Quasi duecento fotografie, la maggior parte delle quali inedite, che ritraggono il Presidente della...