lunedì, 21 Aprile 2025
13.5 C
Avezzano
HomeAttualitàAVEZZANO URBAN DIGITAL TWIN, UN GEMELLO DIGITALE PER LO SVILUPPO DELLA SMART...

AVEZZANO URBAN DIGITAL TWIN, UN GEMELLO DIGITALE PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY

pubblicato il

Il presente contributo pone all’attenzione uno strumento integrato, Avezzano Urban  Digital Twin, una rappresentazione digitale della città, con il quale è possibile simulare possibili soluzioni a questioni da superare nell’ambito di una pianificazione urbana sostenibile

Abstract

Le città sono organismi “vivi” che nascono, crescono, cambiano rapidamente e invecchiano. Sono sistemi sempre più complessi legati ai cambiamenti demografici, economici, ambientali e sociali. La complessità urbana richiede, quindi, una visione e pianificazione capace di fornire rapidamente risposte adeguate ai bisogni umani in continua evoluzione.

Al contempo, il nuovo paradigma di sviluppo urbano legato alla sostenibilità rigenerativa richiede un nuovo approccio per una migliore comprensione dei processi che cambiano rapidamente il volto delle città, approccio che permetta di individuare e progettare soluzioni più  efficienti.

L’innovazione digitale, attraverso la conoscenza dei dati e la capacità di analizzarli ed elaborarli anche in chiave predittiva, rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le sfide urbane.

L’idea di trasformare le città in entità più efficienti, intelligenti, sostenibili e inclusive ha dato vita  al concetto sempre più diffuso di Smart City.

L’aumento della connettività funzionale e virtuale dello spazio urbano consente di adottare soluzioni Smart e innovative al fine di andare verso una maggiore sostenibilità e resilienza delle  città.

In questo contesto, prende forma il concetto di Urban Digital Twin, modello che propone di rivoluzionare il modo di progettare e di governare le città.

I Digital twin models, grazie all’acquisizione e all’analisi dei dati ottenuti attraverso sensori, GIS,  reti intelligenti, dati istituzionali, offrono un supporto fondamentale per affrontare le sfide complesse che coinvolgono l’ambiente costruito.

L’integrazione del digitale con i suoi gemelli fisici crea un modo efficace per gestire, regolare e migliorare il processo decisionale mentre il sistema reale è in funzione. 

Il digital twin della città è una rappresentazione virtuale accurata e dinamica di quello fisico, con il quale è legato da un flusso di dati bidirezionale: il digital twin acquisisce informazioni dall’oggetto reale e, attraverso programmi di simulazione e algoritmi, ne simula e prevede il comportamento di fronte a determinate condizioni operative prima che questi abbiano effettivamente luogo, evitando inutili spese e rischi difficilmente recuperabili ex post.

In pratica, è una replica 3D di una città, con le sue strade, i suoi edifici, le sue aree verdi, i suoi semafori. La peculiarità del gemello digitale, che lo distingue da una semplice riproduzione 3D,  sta nel fatto che rappresenta il modello vivente della città che si adatta continuamente ai cambiamenti operativi sulla base dei dati forniti in tempo reale da vari sensori IoT e prevede i comportamenti con l’aiuto dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale.

La realizzazione di una rappresentazione digitale della città consente di simulare possibili soluzioni a questioni da superare nell’ambito di una pianificazione urbana sostenibile e può  costituire la base per lo sviluppo del piano regolatore comunale.

L’idea di proporre un Avezzano Urban Digital Twin, come strumento integrato per una progettualità e una governance più aderenti alla domanda sociale e ai requisiti dello sviluppo sostenibile, consente di poter calibrare le scelte di pianificazione simultaneamente ai processi continui di trasformazione urbana, determinando notevoli vantaggi.

Il Digital Twin consente ai portatori d’interesse della smart city pubblici, privati e della società  civile di: seguire il comportamento della città reale e monitorarne l’evoluzione; pianificare e sviluppare progetti, osservando preventivamente gli effetti della loro attuazione sulla sua “gemella”; anticipare eventuali problematiche ed eseguire azioni correttive, prevenendo così l’insorgere di criticità.

Ultimi Articoli

i cardinali papabili, 3 italiani

Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla...

Papa Francesco, arcivescovo Delpini: “Ha sempre avuto attenzione per Milano”

"Noi milanesi abbiamo un dovere un po' particolare di riconoscenza, perché Papa Francesco ha...

Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti

"La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colto di sorpresa e mi...

Lo ‘scalino preferenziale’ non viola il principio del pluralismo

Con la sentenza numero 44, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate...

Altre notizie

i cardinali papabili, 3 italiani

Quali e quanti sono i cardinali papabili? La corsa alla...

Papa Francesco, arcivescovo Delpini: “Ha sempre avuto attenzione per Milano”

"Noi milanesi abbiamo un dovere un po' particolare di riconoscenza, perché Papa Francesco ha...

Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti

"La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colto di sorpresa e mi...