martedì, 22 Aprile 2025
8.8 C
Avezzano
HomeAttualitàUN CONVEGNO PER CELEBRARE GLI 80 ANNI DEL PERIODICO “LA FOCE”: RIFLESSIONI...

UN CONVEGNO PER CELEBRARE GLI 80 ANNI DEL PERIODICO “LA FOCE”: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE SUL FUTURO DEL GIORNALISMO LOCALE

pubblicato il

Lo storico periodico di Scanno “La Foce” celebra il suo 80° anniversario con un convegno che si terrà il 7 e l’8 dicembre 2024 presso l’Hotel Miramonti di Scanno, un evento pensato per analizzare le sfide e le opportunità del giornalismo locale in Abruzzo.

Questo evento sarà anche un’occasione formativa di rilievo per i giornalisti, con il riconoscimento di fino a 14 crediti formativi professionali da parte dell’Ordine dei Giornalisti.

Il convegno sarà articolato su due giornate e prevede tre sessioni formative, ognuna con un focus specifico.

Sabato 7 dicembre, la sessione mattutina, in programma dalle ore 9:30 alle 13:30, sarà incentrata sulle prospettive della stampa locale in Abruzzo, analizzando le difficoltà causate dall’assenza di una legge regionale a sostegno dell’editoria e le sfide poste dalla crescente digitalizzazione.

Sarà un’occasione per riflettere sull’importanza del rispetto delle norme deontologiche come fondamento per un giornalismo di qualità e come strumento per recuperare la credibilità di una professione oggi in crisi. Tra i relatori interverranno anche Vittorio Di Trapani, Presidente della Federazione della Stampa Italiana, e Fabrizio Marinelli, Presidente del Consiglio direttivo della Deputazione di Storia Patria degli Abruzzi e Molise.

Un momento di particolare rilievo sarà l’intervento che vedrà protagonisti l’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, e l’Onorevole Avvocato Giovanni Legnini. La loro relazione, dal titolo “Stampa locale e politica: un dialogo fondamentale per il territorio”, approfondirà la necessità di una collaborazione tra editoria locale e istituzioni politiche per valorizzare il ruolo dell’informazione come motore di sviluppo territoriale e coesione sociale.

Questa sessione, della durata di 4 ore, assegnerà 6 crediti formativi ai partecipanti.

Nel pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 19:00, i lavori proseguiranno con tavoli tematici interattivi finalizzati ad analizzare i fattori di crisi del settore e a individuare strumenti e strategie per affrontare le sfide del digitale.

Ogni tavolo sarà guidato da un facilitatore esperto, con una metodologia che prevede una prima fase di brainstorming e una successiva restituzione dei risultati chiave. Le tematiche trattate includeranno:

  • Cambiamento delle abitudini di lettura – Facilitatore: Fabio Maiorano, Direttore La Foce;
  • Impatto sulle comunità locali – Facilitatore: Paolo De Nardis, Professore emerito “Sapienza” Università di Roma;
  • Giornalismo 4.0: il modello di business e l’intelligenza artificiale – Facilitatore: Pasquale Caranfa, Presidente La Foce;
  • Ruolo dei Governi e delle Politiche Pubbliche – Facilitatore: Paolo Dell’Anno, Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Anche questa sessione, della durata di 4 ore, riconoscerà 4 crediti formativi.
Domenica 8 dicembre, la sessione mattutina prevista dalle ore 10:00 alle ore 14:00 sarà dedicata a una riflessione collettiva sui temi emersi nella giornata precedente. Relatori e partecipanti lavoreranno insieme per individuare possibili soluzioni operative alle problematiche evidenziate e per delineare strategie concrete per il futuro della stampa locale. La discussione sarà guidata da un approccio costruttivo e partecipativo, volto a valorizzare le esperienze condivise. Anche questa sessione assegnerà 4 crediti formativi ai giornalisti presenti. L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire tematiche cruciali per il futuro dell’informazione locale, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Come partecipare – Per riservare un posto al convegno è necessario compilare il form dedicato al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-convegno-la-foce Si ricorda che è possibile prenotare un solo posto per ciascun partecipante.

Ultimi Articoli

Papa Francesco, la causa della morte e l’ipotesi più probabile

La notizia della morte di Papa Francesco è arrivata oggi come un fulmine in...

i titoli dei quotidiani di oggi

Da "Era Francesco" di 'La Stampa' a "Il Papa degli ultimi" del 'Corriere della...

Papa Francesco, il bagno di folla a Pasqua ultima apparizione al mondo

E' morto oggi a 88 anni Papa Francesco. L'ultima apparizione...

Lazio boccia match con Genoa il 23 aprile: “Vogliamo salutare il Papa”

La Lazio, apprende l'AdnKronos, ha manifestato ufficialmente il proprio disappunto...

Altre notizie

Papa Francesco, la causa della morte e l’ipotesi più probabile

La notizia della morte di Papa Francesco è arrivata oggi come un fulmine in...

i titoli dei quotidiani di oggi

Da "Era Francesco" di 'La Stampa' a "Il Papa degli ultimi" del 'Corriere della...

Papa Francesco, il bagno di folla a Pasqua ultima apparizione al mondo

E' morto oggi a 88 anni Papa Francesco. L'ultima apparizione...