lunedì, 21 Aprile 2025
10.3 C
Avezzano
HomePoliticaPolitica LocalePD MEGAFONO PER I PM: PD DENUNCIA MEDICO A ORDINE "CHIEDE I...

PD MEGAFONO PER I PM: PD DENUNCIA MEDICO A ORDINE “CHIEDE I VOTI AI PAZIENTI”

pubblicato il

La pratica di medici che, candidandosi in politica, chiedono voti ai propri pazienti ha recentemente sollevato un dibattito acceso, specialmente in contesti locali come la provincia dell’Aquila. Questo comportamento pone seri interrogativi etici e deontologici, con implicazioni che vanno ben oltre il semplice atto di candidatura.

Il Caso di Sanremo

A Sanremo, il Partito Democratico (Pd) ha denunciato all’Ordine dei Medici l’oncologo Claudio Battaglia, candidato consigliere nella lista che appoggia il candidato sindaco del centrodestra Gianni Rolando. Il Pd accusa Battaglia di aver violato i principi deontologici chiedendo voti alle sue pazienti attraverso una lettera in cui ricordava loro le cure oncologiche ricevute.

“È emerso che il dottor Battaglia ha inviato una lettera alle sue pazienti chiedendo il consenso elettorale – si legge in una nota del Pd – facendo leva sul fatto che in passato le ha curate dopo la diagnosi di tumore. Allo scopo, il medico ha certamente utilizzato dati anagrafici delle pazienti raccolti per motivi di cura e non certo per scopi di pubblicità elettorale”. Secondo il Pd, questo atteggiamento è non solo inaccettabile ma anche profondamente contrario ai principi etici che dovrebbero guidare la professione medica.

La Risposta del Dottor Battaglia

Il dottor Battaglia ha risposto alle accuse affermando che la lettera inviata era un messaggio personale destinato solo alle pazienti e ai loro familiari. “Fa riferimento a un triste momento ma anche a un risultato che, grazie alla attuale professionalità e competenza in oltre il 90% dei casi comporta la guarigione. La richiesta di avere fiducia per la mia candidatura si basa anche sul dato oggettivo della ‘buona pratica’ applicata alla malattia e, con l’impegno per Sanremo, della stessa buona pratica anche in altri settori”.

La Doppia Faccia della Medaglia

Questa situazione ha portato alla luce una certa ipocrisia. Anche nella provincia dell’Aquila, oggi vicino al voto di alcuni comuni – come ci hanno segnalato dei lettori – si è osservato che qualche candidato ha utilizzato strategie simili. È stato notato che questa pratica, è spesso applicata dagli stessi nelle amministrative, facendo leva sulla sanità per accaparrarsi qualche voto in più.

La condanna da parte del Pd della pratica di Battaglia di chiedere voti alle sue pazienti appare dunque ambivalente. Da una parte, il partito si erge a difensore dei principi deontologici e dell’etica professionale. Dall’altra, l’utilizzo della stessa pratica da parte di alcuni suoi membri evidenzia una contraddizione intrinseca che mina la credibilità della loro critica.

Implicazioni Etiche e Professionali

Il caso di Sanremo, così come le osservazioni fatte nella provincia dell’Aquila, solleva importanti questioni etiche. L’uso dei dati anagrafici dei pazienti per scopi elettorali rappresenta una violazione della fiducia che dovrebbe caratterizzare il rapporto medico-paziente. La professione medica richiede un rigoroso rispetto della privacy e dell’autonomia dei pazienti, principi che vengono compromessi quando un medico utilizza la propria posizione per fini politici.

Ultimi Articoli

un calendario che è un tour de force

Una primavera di lavoro intenso, con un rush finale verso...

Pasqua, gli auguri di Trump e l’attacco ai “giudici deboli”

Lo scontro sul tentativo di Donald Trump di esercitare poteri...

Non ripetete errori della Grande Depressione

Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Le parole di Trump

E' scaduta a mezzanotte la tregua di Pasqua tra Russia...

Altre notizie

un calendario che è un tour de force

Una primavera di lavoro intenso, con un rush finale verso...

Pasqua, gli auguri di Trump e l’attacco ai “giudici deboli”

Lo scontro sul tentativo di Donald Trump di esercitare poteri...

Non ripetete errori della Grande Depressione

Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti...